• Privacy
  • Legale
Fondazione Rosellini
Fondazione Rosellini per la letteratura popolare
Facebook
 
Salta il contenuto
  • Home
  • la Fondazione
  • i fondi
  • le attività
  • le pubblicazioni
  • Dicono di Noi
  • i contatti
  • acquista
  • Le nostre letture

Le nostre letture

In questa pagina potrete trovare le pubblicazioni e le recensioni messe gratuitamente a disposizioni dei lettori sulla rete.

I Quaderni della Fondazione (rivista in digitale)

  • N.1 – I Quaderni della Fondazione,  Atti del Convegno Nazionale “I misteri della Camera Gialla” (27 maggio 2017)
  • N.2 – I Quaderni della Fondazione,  Atti del Convegno Nazionale “Incubi di inizio inverno”, (1 dicembre 2017 )
  • N.3 – I Quaderni della Fondazione , “Nero in tavola”. Giallo enogastronomico e altre storie.

Proposte di lettura (download gratuito)

Dark comedy

Luca Rachetta, La setta dei giovani vecchi. ebook

Le nostre recensioni

Giallo 

  • Lucia Tilde Ingrosso, Una sconosciuta
  • Luca Crovi, L’ultima canzone del Naviglio
  • Luca Crovi, Storia del giallo italiano

Il giallo marchigiano

  • Marcello Marcellini, Il custode delle gesta
  • Marica Petrolati, L’accolita dei contisani
  • Pelagio D’Afro, L’acqua tace
  • Paolo Fiorelli, Pessima mossa, Maestro Petrosi
  • Michele Catozzi, Acqua morta
  • Luciana Quattrini, La disciplina del mare

Horror

  • Anne Rice, Intervista col vampiro
  • John William Polidori, Il vampiro
  • Stephen King, Carrie

Commenti chiusi

  • cerca nel sito

  • novità

    • Luca Crovi e la Fondazione Rosellini: la registrazione della presentazione di “Storia del giallo italiano” e altro
    • La storia del giallo italiano di Luca Crovi in diretta streaming dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia
    • Franco Brambilla dal XX al XXI secolo. Gli illustratori di Urania.
    • Scaffale del TGR Marche per 4 puntate dalla Camera Gialla della Fondazione Rosellini
    • La Fondazione Rosellini tra le “100 cose da sapere e da fare a Senigallia”
  • collaborazioni

    • Liceo Machiavelli
    • Istituto Panzini
(c) 2017 Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare
Orgogliosamente motorizzato da Parabola & WordPress.
Facebook