Loris Rambelli presenta “Non avrete la sua testa” di Ezio D’Errico

Anniversari A cinquant’anni dalla scomparsa di Ezio D’Errico, scrittore e artista di culto, esce, in mille copie numerate, questa nuova edizione di un suo romanzo poliziesco, con cui la «Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare» celebra il venticinquesimo della sua attività. Contro la pena di morte   Gli estimatori vi ritroveranno il D’Errico di sempre. Dal punto di vista strettamente poliziesco, la trama è incentrata sul dramma di un indiziato che si proclama innocente, in spasmodica attesa, prima, del verdetto dei… continua a leggere…

“Non avrete la sua testa” di Ezio D’Errico

Non avrete la sua testa di Ezio D’Errico Romanzo A cura di Loris Rambelli Illustrazioni di Andrea Fattori 2022 1 volume (cm 15×21) 216 pagine, rilegato in brossura, in bianco e nero Euro 20 (solo per i primi 3 mesi senza spese di spedizione)   Un’indagine del Commissario Richard IL SOLO GIALLO DI EZIO D’ERRICO INEDITO IN VOLUME Ciò che è grande a Parigi, credetemi, non sono le dimensioni materiali, ma quelle spirituali. Sono dieci secoli di storia che rendono… continua a leggere…

Serata dedicata ad Andrea Camilleri il 2 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia

L’attesissimo EVENTO SPECIALE di Ventimilarighesottoimari in giallo è ormai alle porte!!! SERATA CAMILLERI Omaggio ad Andrea Camilleri raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione  Venerdì 2 dicembre alle ore 21:00 presso il Teatro La Fenice di Senigallia  Interventi di: Luca Crovi (scrittore) Carlo Degli Esposti (produttore televisivo) Mariano Rigillo (attore) Antonio Sellerio (editore) Conduce Carlo Romeo (giornalista)  Ingresso gratuito https://www.ventimilarighesottoimari.it/…/serata-camilleri L’evento, un omaggio al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa,… continua a leggere…

“Dei delitti e delle fonti” torna a Senigallia con l’edizione 2022

Dopo il successo della prima edizione, torna “Dei delitti e delle fonti”, frutto della collaborazione tra la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, Il Comune di Senigallia e ANAI Marche. Al centro dell’iniziativa ci sono le fonti al servizio del giallo (documentarie, fotografiche, letterarie, giuridiche), fondamentali per uno scrittore noir impegnato a collocare in un contesto storico preciso le proprie storie. Qui sotto la locandina e il programma con i tre incontri. continua a leggere…

Cartoline e video della mostra “90 anni di Giallo Italiano”

“Il successo del genere consiglia al regime di intervenire presso la Mondadori per sollecitare la scrittura e la conseguente pubblicazione di gialli partoriti dall’italico ingegno. Potevano forse gli scrittori italiani non essere all’altezza di quelli inglesi e statunitensi? Ovviamente gli scrittori italiani, dai quali doveva provenire almeno il venti per cento dei libri editi dalla Mondadori, devono osservare delle rigide regole: storie ambientate all’estero, oppure, se ambientate in Italia, con dei colpevoli che dovevano essere stranieri. Le storie devono essere… continua a leggere…

La mostra “90 anni di Giallo Italiano” e gli incontri con Loris Rambelli, Massimo Carloni e Luca Crovi

All’interno di “Ventimilarighesottoimari in Giallo”, festival del noir e del giallo civile organizzato dal Comune di Senigallia con la collaborazione della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, dal 20 al 25 agosto 2022 si terrà la mostra “90 anni di Giallo Italiano” (presso Galleria Expo Ex, nei giardini della Rocca Roveresca, dalle 19.00 alle 22.30). La mostra, a ingresso gratuito, propone alcuni degli esemplari più pregiati della collezione Rosellini, ed in particolare quelli che compongono la ormai famosa “Camera Gialla”.… continua a leggere…