Loris Rambelli presenta “Non avrete la sua testa” di Ezio D’Errico

Anniversari A cinquant’anni dalla scomparsa di Ezio D’Errico, scrittore e artista di culto, esce, in mille copie numerate, questa nuova edizione di un suo romanzo poliziesco, con cui la «Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare» celebra il venticinquesimo della sua attività. Contro la pena di morte   Gli estimatori vi ritroveranno il D’Errico di sempre. Dal punto di vista strettamente poliziesco, la trama è incentrata sul dramma di un indiziato che si proclama innocente, in spasmodica attesa, prima, del verdetto dei… continua a leggere…

Serata dedicata ad Andrea Camilleri il 2 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia

L’attesissimo EVENTO SPECIALE di Ventimilarighesottoimari in giallo è ormai alle porte!!! SERATA CAMILLERI Omaggio ad Andrea Camilleri raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione  Venerdì 2 dicembre alle ore 21:00 presso il Teatro La Fenice di Senigallia  Interventi di: Luca Crovi (scrittore) Carlo Degli Esposti (produttore televisivo) Mariano Rigillo (attore) Antonio Sellerio (editore) Conduce Carlo Romeo (giornalista)  Ingresso gratuito https://www.ventimilarighesottoimari.it/…/serata-camilleri L’evento, un omaggio al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa,… continua a leggere…

“Dei delitti e delle fonti” torna a Senigallia con l’edizione 2022

Dopo il successo della prima edizione, torna “Dei delitti e delle fonti”, frutto della collaborazione tra la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, Il Comune di Senigallia e ANAI Marche. Al centro dell’iniziativa ci sono le fonti al servizio del giallo (documentarie, fotografiche, letterarie, giuridiche), fondamentali per uno scrittore noir impegnato a collocare in un contesto storico preciso le proprie storie. Qui sotto la locandina e il programma con i tre incontri. continua a leggere…

Cartoline e video della mostra “90 anni di Giallo Italiano”

“Il successo del genere consiglia al regime di intervenire presso la Mondadori per sollecitare la scrittura e la conseguente pubblicazione di gialli partoriti dall’italico ingegno. Potevano forse gli scrittori italiani non essere all’altezza di quelli inglesi e statunitensi? Ovviamente gli scrittori italiani, dai quali doveva provenire almeno il venti per cento dei libri editi dalla Mondadori, devono osservare delle rigide regole: storie ambientate all’estero, oppure, se ambientate in Italia, con dei colpevoli che dovevano essere stranieri. Le storie devono essere… continua a leggere…

Seconda edizione di “Narrare disegnando” – Didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato

“Narrare disegnando: didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato” Iscriviti al corso online rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di I/II grado. L’evento è inserito ella piattaforma S.O.F.I.A. del Miur (https://sofia.istruzione.it/) Durata 24 ore (frequenza necessaria n. 20 ore) Online, dal 16 novembre 2021 al 28 febbraio 2022 Info: Rosa D’Elia Info: https://bit.ly/NarrareDisegnandoSofia Clicca sulla locandina del corso per ingrandirla: continua a leggere…

L’archivio di Andrea Camilleri: ne parliamo venerdì 1 ottobre al Teatro La Fenice di Sengallia

Venerdì 1 ottobre, ore 17.30, Teatro La Fenice, Senigallia. Incontro con Patrizia Severi, curatrice dell’archivio di Andrea Camilleri, Salvatore Silvano Nigro, saggista e critico letterario e Federico Valacchi, docente di archivistica presso l’Università di Macerata. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione della video intervista di Andrea Camilleri realizzato per “Ispirati dagli archivi” (2016) a cura di ANAI. Ingresso gratuito con prenotazione a biblioteca@comune.senigallia.an.it oppure 0716629302 continua a leggere…

Dei delitti e delle fonti: scaricate il programma e prenotate il vostro posto

Ecco il programma definitivo e completo di “Dei delitti e delle fonti”, il trittico di eventi previsti per i giorni  17 e 24 settembre e per il giorno 1 ottobre. Potete scaricarlo in pdf qui di seguito: Dei delitti e delle fonti programma Ricordate di prenotare il vostro posto e di portare con voi il green pass. continua a leggere…

Dei delitti e delle fonti, il post festival di inizio autunno di Ventimilarighesottoimari in giallo

Cari amici di “Ventimilarighesottoimari in giallo”, sappiate che quest’anno il festival non si concluderà a fine agosto, ma avrà una coda d’inizio autunno. Vi annunciamo infatti “Dei delitti e delle fonti”, il post festival curato da Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare in collaborazione con il Comune di Senigallia e sponsorizzato dall’Associazione nazionale archivisti italiani – ANAI Marche. Al centro dell’iniziativa ci sono le fonti al servizio del giallo, da intendersi nella loro accezione più estesa: documentarie, fotografiche, letterarie e… continua a leggere…