Seconda edizione di “Narrare disegnando” – Didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato

“Narrare disegnando: didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato” Iscriviti al corso online rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di I/II grado. L’evento è inserito ella piattaforma S.O.F.I.A. del Miur (https://sofia.istruzione.it/) Durata 24 ore (frequenza necessaria n. 20 ore) Online, dal 16 novembre 2021 al 28 febbraio 2022 Info: Rosa D’Elia Info: https://bit.ly/NarrareDisegnandoSofia Clicca sulla locandina del corso per ingrandirla: continua a leggere…

L’archivio di Andrea Camilleri: ne parliamo venerdì 1 ottobre al Teatro La Fenice di Sengallia

Venerdì 1 ottobre, ore 17.30, Teatro La Fenice, Senigallia. Incontro con Patrizia Severi, curatrice dell’archivio di Andrea Camilleri, Salvatore Silvano Nigro, saggista e critico letterario e Federico Valacchi, docente di archivistica presso l’Università di Macerata. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione della video intervista di Andrea Camilleri realizzato per “Ispirati dagli archivi” (2016) a cura di ANAI. Ingresso gratuito con prenotazione a biblioteca@comune.senigallia.an.it oppure 0716629302 continua a leggere…

Dei delitti e delle fonti: scaricate il programma e prenotate il vostro posto

Ecco il programma definitivo e completo di “Dei delitti e delle fonti”, il trittico di eventi previsti per i giorni  17 e 24 settembre e per il giorno 1 ottobre. Potete scaricarlo in pdf qui di seguito: Dei delitti e delle fonti programma Ricordate di prenotare il vostro posto e di portare con voi il green pass. continua a leggere…

Dei delitti e delle fonti, il post festival di inizio autunno di Ventimilarighesottoimari in giallo

Cari amici di “Ventimilarighesottoimari in giallo”, sappiate che quest’anno il festival non si concluderà a fine agosto, ma avrà una coda d’inizio autunno. Vi annunciamo infatti “Dei delitti e delle fonti”, il post festival curato da Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare in collaborazione con il Comune di Senigallia e sponsorizzato dall’Associazione nazionale archivisti italiani – ANAI Marche. Al centro dell’iniziativa ci sono le fonti al servizio del giallo, da intendersi nella loro accezione più estesa: documentarie, fotografiche, letterarie e… continua a leggere…

Sherlock Holmes Story (19 agosto – 15 settembre a Senigallia): entriamo nella giusta atmosfera con “Uno scandalo in Boemia”…

Uno scandalo in Boemia (1891) è il primo dei racconti (non la prima opera, che è Uno studio in rosso, del 1887, seguito dal secondo romanzo, Il segno dei quattro, del 1890) che Arthur Conan Doyle dedica al suo celeberrimo investigatore, vero e proprio archetipo del protagonista del giallo classico. Perché se è pur vero che, prima dell’investigatore residente al 221B Baker Street, ci fu l’Auguste Dupin di Edgar Allan Poe, Sherlock Holmes rappresenta tuttavia uno sviluppo successivo, in cui… continua a leggere…

Il 19 agosto la mostra Sherlock Holmes Story inaugurerà l’estate in giallo senigalliese

L’inaugurazione della mostra Sherlock Holmes Story è prevista per il 19 agosto, alle ore 18.30, presso l’Angolo Giallo situato nei Giardini della Scuola Pascoli. In quella occasione converseranno sul fascino e sulla storia di Sherlock Holmes il critico letterario Valerio Calzolaio, il collezionista Gabriele Mazzoni e il Presidente della Fondazione Rosellini Franco Spiritelli. Qui sotto il link per leggere l’articolo di presentazione della mostra: Mostra Sherlock Holmes 19 agosto/15 settembre continua a leggere…

Aspettando Ventimilarighesottoimari in Giallo con il commissario De Luca…

Il commissario Achille De Luca, partorito dalla penna di Carlo Lucarelli, è quanto di più appropriato da leggere per prepararsi a Ventimilarughesottoimari in Giallo, festival del noir e del giallo civile, che nell’edizione 2021 andrà in scena dal 19 al 26 agosto. I motivi sono essenzialmente due: il primo è che l’ambientazione delle prime avventure del personaggio di Lucarelli si colloca nel periodo fascista, proprio negli anni in cui il romanzo giallo sbarcava in Italia grazie alla Mondadori e viveva… continua a leggere…