La Voce Misena e Radio Duomo parlano della Fondazione Rosellini

Un sentito ringraziamento per l’attenzione che La Voce Misena e Radio Duomo hanno dedicato alla Fondazione Rosellini nell’ambito della loro ricognizione sulle realtà culturali del nostro territorio. Eco il link per accedere al notiziario di Radio Duomo Notizie, dove, dal minuto 7 e 22 secondi potete ascoltare il servizio dedicato alla Fondazione: Radio Duomo Notizie (ed. 17 maggio 2021) Qui di seguito invece il link per accedere all’articolo presente nella versione digitale di “La Voce Misena”, ricordando che l’articolo è stato… continua a leggere…

La Fondazione Rosellini approda in Sardegna: concluso il percorso formativo sul fumetto, ‘Narrare disegnando’

Si è appena concluso il percorso formativo sul fumetto, ‘Narrare disegnando’, patrocinato dalla Fondazione Rosellini e condotto dal Prof. Massimo Nesti di Senigallia. Hanno partecipato otto docenti del Liceo Artistico Figari di Sassari ed una del Liceo Artistico Mannucci di Ancona. Abbiamo posto alcune domande al Presidente della Fondazione Prof. Spiritelli, alla Prof.ssa Solinas del Figari e al Prof. Nesti. Prof Spiritelli secondo Lei elevare ufficialmente il fumetto a materia di studio nella scuola primaria e secondaria, come strumento di… continua a leggere…

Luca Crovi e la Fondazione Rosellini: la registrazione della presentazione di “Storia del giallo italiano” e altro

Dopo il grande successo di pubblico della diretta streaming del 9 gennaio, riportiamo il link a Youtube per vedere o rivedere la registrazione della presentazione di Storia del giallo italiano di Luca Crovi, edito da Marsilio nel 2020: Presentazione Storia del giallo italiano Luca Crovi Qui di seguito trovate inoltre il link alla breve intervista curata da Luca Rachetta precedente la presentazione del romanzo L’ultima canzone del Naviglio di Luca Crovi: Luca Crovi Festival del Giallo 2020Senigallia. Questi video e… continua a leggere…

La storia del giallo italiano di Luca Crovi in diretta streaming dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia

Storia del giallo italiano di Luca Crovi, edito da Marsilio nel 2020, è probabilmente il manuale di letteratura gialla, noir e thriller di cui si sentiva la mancanza. Un saggio critico che coniuga l’inquadramento storico e l’approfondimento scientifico della materia trattata con la forma agile della narrazione, divisa in capitoli brevi che, oltre a fornire le informazioni essenziali sull’argomento, possono fungere da spunti di riflessione e abbrivio per approfondimenti su diversi aspetti di quella grande nebulosa che è la letteratura… continua a leggere…

Franco Brambilla dal XX al XXI secolo. Gli illustratori di Urania.

Gli illustratori di Urania FRANCO BRAMBILLA DAL xx AL xxi SECOLO 2020 a cura di Edgardo Rodia interventi di Walter Angelici, Franco Brambilla, Gianni Brunoro, Silvia Casolari e Davide Monopoli, Giuseppe Festino, Gianluca Poldi, Dario Tonani 1 vol. in 4º, 24×32 cm, 174 pagine, rilegato in brossura, interamente illustrato a colori Collana:  I LIBRI DELLA FONDAZIONE,  34 – Gli illustratori di Urania Attenzione, il volume è ordinabile sul sito solo dall’Italia. Date le spese di spedizione per l’estero contattateci per… continua a leggere…

Scaffale del TGR Marche per 4 puntate dalla Camera Gialla della Fondazione Rosellini

Il 2021 porterà in dono alla Fondazione Rosellini e agli appassionati di giallo marchigiano ben 4 puntate di Scaffale, la rubrica dedicata ai libri del TGR Marche. Nella sua nuova formula itinerante, Scaffale, curato da Maria Francesca Alfonsi, approderà nel salotto sherlockiano della Camera Gialla, dove Luca Rachetta offrirà consigli di lettura rigorosamente in salsa gialla e tutti legati, in un modo o nell’altro, alla nostra regione, ai suoi luoghi e alla sua cultura. Le 4 puntate saranno trasmesse in… continua a leggere…

La Fondazione Rosellini tra le “100 cose da sapere e da fare a Senigallia”

Segnaliamo la pubblicazione del libro di Chiara Giacobelli 100 cose da sapere e da fare a Senigallia, edito per i tipi del Gruppo Editoriale Raffaello: “Spiaggia di Velluto, Città della Fotografia e molto altro. Dall’arte agli eventi, dall’enogastronomia alla storia, in questa guida scoprirete una Senigallia inedita, come nessuno l’ha mai raccontata prima.” E tra le 100 cose da sapere e da fare a Senigallia… anche la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare.         continua a leggere…

Narrare Disegnando: il link per iscriversi al corso patrocinato dalla Fondazione Rosellini

Ed ecco infine il link per iscriversi al corso di formazione per docenti della primaria e della secondaria di cui vi abbiamo parlato nel precedente post e di cui riportiamo la locandina con le informazioni essenziali: Narrare Disegnando: didattica dell’illustrazione, del fumetto e del cartone animato: iscriviti qui continua a leggere…

Narrare Disegnando. Un percorso formativo per docenti con il patrocinio della Fondazione Rosellini

La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare di Senigallia, in collaborazione con il Museo Internazionale della Stampa di Urbino, Museum Graphia, avvierà agli inizi del 2021 una stimolante iniziativa formativa dal titolo: “NARRARE DISEGNANDO. DIDATTICA DEL’ILLUSTRAZIONE, DEL FUMETTO E DEL CARTONE ANIMATO”. Ecco il link per leggere il comunicato stampa di presentazione del  corso di formazione: Narrare Disegnando corso per docenti Qui invece potete scaricare in Pdf  la scheda progetto: Programma Didatica nel fumetto Qui sotto infine la locandina con i… continua a leggere…

La Camera Gialla nei video della Fondazione Rosellini

Nel sito di Ventimilarighesottoimari in Giallo  potete trovare i video della Camera gialla, che la Fondazione Rosellini ha preparato per i cultori e i lettori del giallo e del noir in occasione dell’edizione 2020 del festival senigalliese. Di seguito i relativi link. L’ombra del giallo sull’Italia in nero – L’Italia al tempo del Fascismo: Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 2. Carlo Jacono – Lo studio di Milano 3. Visita alla Camera Gialla  … continua a leggere…