Serata dedicata ad Andrea Camilleri il 2 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia

🟡⚫️L’attesissimo EVENTO SPECIALE di Ventimilarighesottoimari in giallo è ormai alle porte!!!
SERATA CAMILLERI
Omaggio ad Andrea Camilleri raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione
🕘 Venerdì 2 dicembre alle ore 21:00 presso il Teatro La Fenice di Senigallia
🟨⬛️ Interventi di:
Luca Crovi (scrittore)
Carlo Degli Esposti (produttore televisivo)
Mariano Rigillo (attore)
Antonio Sellerio (editore)
Conduce Carlo Romeo (giornalista)
✅ Ingresso gratuito
L’evento, un omaggio al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa, che idealmente concluderà l’edizione di quest’anno del festival, vedrà la partecipazione di Luca Crovi, Carlo Degli Esposti, Mariano Rigillo, Carlo Romeo e Antonio Sellerio.
Nel corso della serata, alcuni suoi amici e uomini di cultura racconteranno i vari aspetti della personalità di Andrea Camilleri a cominciare dalle sue grandi passioni per la letteratura, il teatro e la televisione.
Lo scrittore, giornalista e conduttore radiofonico Luca Crovi presenterà in anteprima nel corso della serata il suo ultimo libro: copiare/reinventare.
Andrea Camilleri falsario, dedicato agli aspetti dell’arte affabulatoria del narratore e drammaturgo siciliano. Dal pamphlet di Crovi emerge il ritratto di un Camilleri nobilmente falsario, di un autore cioè che ha spesso giocato sulla sua capacità di reiventare modelli di altri, facendoli diventare suoi, sul suo talento nell’attribuire a personaggi veri, scritti del tutto falsi imitando alla perfezione i loro stili.
L’attore Mariano Rigillo parlerà invece del Camilleri regista teatrale.
Allievo di Orazio Costa, negli anni Cinquanta presso l’Accademia d’Arte Drammatica, ha diretto in quegli anni opere teatrali con giovani attori dell’Accademia destinati a futuri successi come Mariano Rigillo, Ugo Pagliai, Enrico Maria Salerno, Roberto Herlitzka e molti altri.
Al produttore Carlo Degli Esposti, fondatore della Palomar, società di produzioni televisive e cinematografiche di maggior successo nel panorama nazionale ed internazionale, verrà affidato il compito di raccontare i segreti della fiction televisiva dedicata al Commissario Montalbano interpretata da Luca Zingaretti che dal 1999, anno della messa in onda del primo episodio il ladro di merendine, è diventata la più acclamata e fortunata serie della storia della televisione italiana.
Una fiction diffusa in oltre 60 paesi che continua ancora oggi a registrare ascolti record. In questa serata omaggio non poteva mancare Antonio Sellerio, erede della casa editrice fondata a Palermo nel 1969 da Elvira ed Enzo Sellerio che ha pubblicato tutti i libri di Andrea Camilleri.
La serata Camilleri sarà condotta da Carlo Romeo, giornalista ed amico personale dell’autore al quale ha dedicato alcune interessanti interviste.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, uno spazio dedicato alla conservazione dei documenti dell’archivio del grande scrittore scomparso: copioni teatrali, sceneggiature, adattamenti radiofonici e televisivi, scritti inediti come poesie e racconti, fotografie di scena, corrispondenza con esponenti della cultura.
Questo patrimonio dimostra, come ha detto Antonio Sellerio, “che Andrea Camilleri prima che arrivasse al successo era già un personaggio centrale della cultura italiana”.
Questa serata, organizzata in collaborazione il Fondo Andrea Camilleri, è un omaggio ad un grande scrittore e uomo di cultura raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione.

“Dei delitti e delle fonti” torna a Senigallia con l’edizione 2022

Dopo il successo della prima edizione, torna “Dei delitti e delle fonti”, frutto della collaborazione tra la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, Il Comune di Senigallia e ANAI Marche.
Al centro dell’iniziativa ci sono le fonti al servizio del giallo (documentarie, fotografiche, letterarie, giuridiche), fondamentali per uno scrittore noir impegnato a collocare in un contesto storico preciso le proprie storie.

Qui sotto la locandina e il programma con i tre incontri.

Cartoline e video della mostra “90 anni di Giallo Italiano”

“Il successo del genere consiglia al regime di intervenire presso la Mondadori per sollecitare la scrittura e la conseguente pubblicazione di gialli partoriti dall’italico ingegno. Potevano forse gli scrittori italiani non essere all’altezza di quelli inglesi e statunitensi? Ovviamente gli scrittori italiani, dai quali doveva provenire almeno il venti per cento dei libri editi dalla Mondadori, devono osservare delle rigide regole: storie ambientate all’estero, oppure, se ambientate in Italia, con dei colpevoli che dovevano essere stranieri. Le storie devono essere calate in ambienti degradati e il lieto fine, ossia la risoluzione del caso e la punizione del colpevole, deve sancire il ritorno all’ordine costituito. Il 1931 è così l’anno di pubblicazione de Il sette bello di Alessandro Varaldo, scrittore colto e già di lungo corso che raccoglie la sfida della casa editrice Mondadori: scrivere il primo romanzo poliziesco italiano. Il libro di Varaldo, che risente di una lettura attenta delle opere del maestro Edgar Wallace, già pubblicato in Italia da Mondadori, è presente con una copia della sua prima edizione nella collezione della Fondazione Rosellini, assieme alle opere di D’Errico e di De Angelis, altri due pionieri del poliziesco italiano, conquistati entrambi dalla penna di Simenon.” (da “L’ombra del Giallo sull’Italia in nero – L’Italia al tempo del Fascismo”).

E questa è solo una parte della storia raccontata dalla mostra  “90 anni di Giallo Italiano” (presso Galleria Expo Ex, nei giardini della Rocca Roveresca, dalle 19.00 alle 22.30).

Qui sotto potete trovare una galleria di “cartoline” della mostra, preceduta dai link alle 6 parti del documentario“L’ombra del Giallo sull’Italia in nero – L’Italia al tempo del Fascismo”:

La mostra “90 anni di Giallo Italiano” e gli incontri con Loris Rambelli, Massimo Carloni e Luca Crovi

All’interno di “Ventimilarighesottoimari in Giallo”, festival del noir e del giallo civile organizzato dal Comune di Senigallia con la collaborazione della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, dal 20 al 25 agosto 2022 si terrà la mostra “90 anni di Giallo Italiano” (presso Galleria Expo Ex, nei giardini della Rocca Roveresca, dalle 19.00 alle 22.30). La mostra, a ingresso gratuito, propone alcuni degli esemplari più pregiati della collezione Rosellini, ed in particolare quelli che compongono la ormai famosa “Camera Gialla”. Verranno esposti volumi ed illustrazioni originali suddivisi in tre sezioni, ciascuna dedicata ad un trentennio del giallo italiano. Una quarta sezione, dal titolo “La Fondazione in Mostra”, sarà dedicata alla celebrazione dei venticinque anni dalla nascita della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare attraverso l’esposizione delle sue numerose e pregiate pubblicazioni.

A latere dell’esposizione si terranno tre incontri sulla storia del giallo italiano, tutti in programma alle 18.30 presso l’Angolo Giallo (giardini della Scuola “Pascoli”). Questi i qualificati studiosi e le date dei relativi incontri:

Qui di seguito il link per accedere al programma comleto del festival, disponibile sul sito di “Ventimilarighesottoimari in Giallo”: Programma festival noir e giallo civile edizione 2022.

Le penne del Pavone. Mario Tempesti e i libri del Pavone (1953-1965)

Le penne del Pavone. Mario Tempesti e i libri del Pavone (1953-1965)

Testi di Gianni Brunoro, Giuseppe Festino e Anna Pia Giansanti

Illustrazioni a colori di Mario Tempesti

Anno 2021

24X28 cm / N. 136 pagine

N. 1000 copie numerate

Euro 30,00

Fino al 28 febbraio 2022 spedizione senza spese di spedizione

[wpecpp name=”LE PENNE DEL PAVONE” price=”30″]

 

Seconda edizione di “Narrare disegnando” – Didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato

“Narrare disegnando: didattica dell’illustrazione del fumetto e del cartone animato”
Iscriviti al corso online rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di I/II grado. L’evento è inserito ella piattaforma S.O.F.I.A. del Miur (https://sofia.istruzione.it/)
⏰ Durata 24 ore (frequenza necessaria n. 20 ore)
📅 Online, dal 16 novembre 2021 al 28 febbraio 2022
Clicca sulla locandina del corso per ingrandirla:

L’archivio di Andrea Camilleri: ne parliamo venerdì 1 ottobre al Teatro La Fenice di Sengallia

Venerdì 1 ottobre, ore 17.30, Teatro La Fenice, Senigallia.
Incontro con Patrizia Severi, curatrice dell’archivio di Andrea Camilleri, Salvatore Silvano Nigro, saggista e critico letterario e Federico Valacchi, docente di archivistica presso l’Università di Macerata.
L’incontro sarà preceduto dalla proiezione della video intervista di Andrea Camilleri realizzato per “Ispirati dagli archivi” (2016) a cura di ANAI.
Ingresso gratuito con prenotazione a biblioteca@comune.senigallia.an.it oppure 0716629302