La storia del giallo italiano di Luca Crovi in diretta streaming dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia

Storia del giallo italiano di Luca Crovi, edito da Marsilio nel 2020, è probabilmente il manuale di letteratura gialla, noir e thriller di cui si sentiva la mancanza. Un saggio critico che coniuga l’inquadramento storico e l’approfondimento scientifico della materia trattata con la forma agile della narrazione, divisa in capitoli brevi che, oltre a fornire le informazioni essenziali sull’argomento, possono fungere da spunti di riflessione e abbrivio per approfondimenti su diversi aspetti di quella grande nebulosa che è la letteratura poliziesca nel nostro Paese.

L’investigazione sul giallo italiano condotta da Luca Crovi fa luce su questioni poco dibattute o taciute perché considerate scontate, sebbene tali non siano. Non nascondiamo, ad esempio, che uno dei momenti più affascinanti della cavalcata nelle immense praterie del giallo italiano sia costituita dalla ricostruzione delle origini della celeberrima collana mondadoriana nata nel 1929 e dall’intrecciarsi delle sue vicende editoriali con la storia dell’Italia nel ventennio fascista, la cui politica autarchica spinse gli autori italiani a cimentarsi in un genere di chiara matrice estera. Eppure Crovi non si limita a parlare dell’influenza dei maestri stranieri come Wallace o Simenon sui nostri pionieri del poliziesco, come Varaldo, De Angelis o D’Errico, ma recupera quanto di “proto giallo” avesse offerto il nostro panorama letterario già nella seconda metà dell’Ottocento grazie alle opere di Mastriani e di De Marchi, così da mostrare che nella produzione degli anni Trenta del Novecento doveva essere confluito, in fondo, anche qualcosa di nostrano, di connaturato alla nostra tradizione letteraria, seppure si tratti di una produzione narrativa “popolare” tralasciata da manuali scolastici orientati verso orizzonti più aulici o di eccellenza estetica.

Luca Crovi, seguendo l’ordine cronologico, offre ampio spazio ai grandi autori italiani cimentatisi nel genere, tra i quali Scerbanenco, vero e proprio nume tutelare e punto di riferimento per i nostri scrittori noir, a proposito del quale si mette in luce anche il forte influsso che il suo immaginario poetico avrà sui cineasti italiani degli anni Settanta del Novecento; Crovi non tralascia tuttavia di presentare anche autori meno conosciuti fino ad arrivare ai coevi, con il risultato di consegnare al lettore il punto di approdo della sua indagine, che ovviamente, trattandosi del giallo, si configura come una sorta di finale “aperto”  ad ulteriori sviluppi e colpi di scena.

Luca Crovi presenterà Storia del giallo italiano sabato 9 gennaio 2021 alle ore 18.00 in diretta streaming dalla Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia, a cura di Ventimilarighesottoimari in Giallo, che già lo ha ospitato la scorsa estate in occasione del battesimo del romanzo L’ultima canzone del Naviglio.

Luca Rachetta

Franco Brambilla dal XX al XXI secolo. Gli illustratori di Urania.

Gli illustratori di Urania

FRANCO BRAMBILLA DAL xx AL xxi SECOLO

2020

a cura di Edgardo Rodia

interventi di Walter Angelici, Franco Brambilla, Gianni Brunoro, Silvia Casolari e Davide Monopoli, Giuseppe Festino, Gianluca Poldi, Dario Tonani

1 vol. in 4º, 24×32 cm, 174 pagine, rilegato in brossura,
interamente illustrato a colori

Collana:  I LIBRI DELLA FONDAZIONE,  34 – Gli illustratori di Urania

Attenzione, il volume è ordinabile sul sito solo dall’Italia. Date le spese di spedizione per l’estero contattateci per email.

Per gli acquisti fino al 30 aprile non verranno addebitate le spese di spedizione.

Euro 35.00 (+ spedizione 5 euro)

 

Descrizione

  1. Parte prima 1998-2003 “Il passaggio del testimone”.
  2. Parte seconda 2003-2013 “Brambilla style”.
  3. Parte terza 2013-2020 “Verso uno stile rinnovato”.

 

 

Scaffale del TGR Marche per 4 puntate dalla Camera Gialla della Fondazione Rosellini

Il 2021 porterà in dono alla Fondazione Rosellini e agli appassionati di giallo marchigiano ben 4 puntate di Scaffale, la rubrica dedicata ai libri del TGR Marche.

Nella sua nuova formula itinerante, Scaffale, curato da Maria Francesca Alfonsi, approderà nel salotto sherlockiano della Camera Gialla, dove Luca Rachetta offrirà consigli di lettura rigorosamente in salsa gialla e tutti legati, in un modo o nell’altro, alla nostra regione, ai suoi luoghi e alla sua cultura.

Le 4 puntate saranno trasmesse in due momenti della stessa giornata, ossia a Buongiorno Regione (ore 7.30) e nell’edizione delle 19.30 del TGR Marche. Questi i giorni e i libri presentati in ogni puntata:

  • 6 gennaio 2021: Marea tossica di Michele Catozzi, L’elenco di Michele Veschi e Sherlock Holmes – Anarchici e siluri di Joyce Lussu.
  • 20 gennaio 2021: L’accolita dei contisani di Marica Petrolati, Pessima mossa, Maestro Petrosi di Paolo Fiorelli e La disciplina del mare di Luciana Quattrini.
  • 17 febbraio 2021: Leopardi si tinge di nero di Johnatan Arpetti e Christina Assouad, Il Verdicchio uccide. Un giallo sulle colline marchigiane di Lorenzo Livieri e Gli scomparsi di Alessia Tripaldi.
  • 24 febbraio 2021: La breve vita dei palloncini di Stefano Puliti, I castori di Casa Galla nel contado di Arcevia di Marcello Marcellini e Colonne d’Ercole di Pelagio D’Afro.

La Fondazione Rosellini tra le “100 cose da sapere e da fare a Senigallia”

Segnaliamo la pubblicazione del libro di Chiara Giacobelli 100 cose da sapere e da fare a Senigallia, edito per i tipi del Gruppo Editoriale Raffaello:

“Spiaggia di Velluto, Città della Fotografia e molto altro. Dall’arte agli eventi, dall’enogastronomia alla storia, in questa guida scoprirete una Senigallia inedita, come nessuno l’ha mai raccontata prima.”

E tra le 100 cose da sapere e da fare a Senigallia… anche la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare.

 

 

 

 

Narrare Disegnando: il link per iscriversi al corso patrocinato dalla Fondazione Rosellini

Ed ecco infine il link per iscriversi al corso di formazione per docenti della primaria e della secondaria di cui vi abbiamo parlato nel precedente post e di cui riportiamo la locandina con le informazioni essenziali:

Narrare Disegnando: didattica dell’illustrazione, del fumetto e del cartone animato: iscriviti qui

Narrare Disegnando. Un percorso formativo per docenti con il patrocinio della Fondazione Rosellini

La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare di Senigallia, in collaborazione con il Museo Internazionale della Stampa di Urbino, Museum Graphia, avvierà agli inizi del 2021 una stimolante iniziativa formativa dal titolo: “NARRARE DISEGNANDO. DIDATTICA DEL’ILLUSTRAZIONE, DEL FUMETTO E DEL CARTONE ANIMATO”.

Ecco il link per leggere il comunicato stampa di presentazione del  corso di formazione: Narrare Disegnando corso per docenti

Qui invece potete scaricare in Pdf  la scheda progetto: Programma Didatica nel fumetto

Qui sotto infine la locandina con i dati essenziali del corso:

La Camera Gialla nei video della Fondazione Rosellini

Nel sito di Ventimilarighesottoimari in Giallo  potete trovare i video della Camera gialla, che la Fondazione Rosellini ha preparato per i cultori e i lettori del giallo e del noir in occasione dell’edizione 2020 del festival senigalliese. Di seguito i relativi link.

  1. L’ombra del giallo sull’Italia in nero – L’Italia al tempo del Fascismo:

2. Carlo Jacono – Lo studio di Milano

3. Visita alla Camera Gialla

 

Buona visione!

L’estate in giallo della Fondazione Rosellini: scarica il programma di VentimilaRIGHEsottoimari IN GIALLO

Ecco finalmente il programma dell’edizione 2020  di “VentimilaRIGHEsottoimari IN GIALLO” (19/26 agosto). Puoi scaricarlo qui: Ventimilarighe in giallo 2020

Oltre ai video disponibili nel sito del Festival a partire dal 19 agosto, la Fondazione Rosellini curerà anche la presentazione del libro L’ultima canzone del Naviglio di Luca Crovi (23 agosto, ore 19.00, presso Angolo Giallo – Gardini Scuola Pascoli). Qui di seguito la recensione del romanzo di Crovi: Luca Crovi, L’ultima canzone del Naviglio.

Nel frattempo siete invitati allo sfizioso antipasto che sarà servito il 29 luglio ai bagni M48 di Senigallia (Lungomare Marconi 48): un evento tra giallo e musica dal vivo intitolato In viaggio si uccide meglio: parola di Agatha Christie!, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale e Musicale Mibemolle e con il Gruppo di Lettura Senigallia.

Gli eventi della Fondazione Rosellini… sul web!

Sono disponibili su Youtube due eventi on line che la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare ha realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale e Musicale Mibemolle e con il Gruppo di Lettura senigallia. Si tratta della versione breve, per così dire in pillole, di eventi dal vivo andati in scena nella la passata estate a Porto Recanati (“Sognando la Luna”) e a Senigallia “Giallo Verdi e Rossini”). Un modo per offrire qualcosa al pubblico in questo periodo particolare, che ci auguriamo termini il prima possibile.

Per l’estate poi sono in preparazione dei video di altro genere, focalizzati sulla storia del giallo in Italia e sui segreti della Camera Gialla, che saranno disponibili in concomitanza con la prossima edizione del festival de giallo senigalliese.

Ma di questo parleremo in seguito. Per ora godetevi questi due video:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Scuola Fagnani in visita alla sede della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare

Il patrimonio librario della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare consta di oltre 60.000 volumi tra gialli (più di 10.000 quelli custoditi nella Camera Gialla), fantascienza, letteratura per ragazzi, fumetti e illustrazioni originali. Uno scrigno di cultura che non può non essere aperto alla curiosità e agli interessi dei ragazzi delle scuole di Senigallia.

In tale direzione va la proposta di una visita guidata della sede di Via Manni n. 27 a cura dei membri del Consiglio Direttivo della Fondazione Rosellini, che i docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Fagnani” hanno accolto e inserito nel programma dell’ormai tradizionale Settimana Alternativa, nel corso della quale alle discipline curricolari si affiancano esperienze formative di varia natura (poesia dialettale, cinema, sport, laboratori artigianali e incontri con associazioni impegnate nel sociale) offerte dal nostro territorio.

Le attività didattiche che si sono svolte nel corso della visita con i ragazzi nella mattina del 29 gennaio sono state focalizzate sui generi letterari del giallo e del noir, con  ampi riferimenti al fumetto e alle illustrazioni.

La visita alla Camera Gialla ha offerto lo spunto per ripercorrere, attraverso gli scaffali e i volumi in essi custoditi, la storia del giallo, con particolare riferimento alla celebre collana della Mondadori, le cui vicende editoriali si intrecciano strettamente a momenti significativi della storia del nostro Paese (ad esempio le origini del giallo italiano e le vicende del poliziesco nel periodo dell’autarchia fascista). I contenuti trattati hanno acquisito concretezza e colore sfogliando i volumi della collezione e ammirando la ricca galleria di illustrazioni di grandi disegnatori come Abbey, Tabet e Jacono, i quali hanno presentato racconti e romanzi con copertine suggestive e nel contempo di indiscutibile pregio artistico.

La visita è continuata con il fumetto, che in alcuni casi è stato oggetto, nel recente passato, di importanti mostre allestite nel periodo della rassegna di rilevanza nazionale  “Ventimilarighesottoimari in Giallo (su tutti le esposizioni dedicate a Topolino e Dylan Dog).

In particolare il fumetto si è raccontato in prima persona attraverso le strisce e le tavole di inizio secolo pubblicate dai quotidiani prima della nascita degli albi e della sua definitiva affermazione come espressione di cultura popolare.

Tra sovracopertine logore, pagine ingiallite e macchiate dal tempo, i tredicenni di oggi hanno così assaporato, nell’arco di un’ora, un piccolo assaggio del percorso di approccio alla lettura compiuto nell’adolescenza dai loro padri e dai loro nonni, finendo con l’essere catapultati, nell’epoca in cui trionfa il digitale, nella dimensione del volume cartaceo, che riconsegna all’avventura e alla curiosità del conoscere la concretezza e il fascino dello scrigno da aprire per scovare i tesori in esso custoditi.