L’estate in giallo della Fondazione Rosellini: scarica il programma di VentimilaRIGHEsottoimari IN GIALLO

Ecco finalmente il programma dell’edizione 2020  di “VentimilaRIGHEsottoimari IN GIALLO” (19/26 agosto). Puoi scaricarlo qui: Ventimilarighe in giallo 2020

Oltre ai video disponibili nel sito del Festival a partire dal 19 agosto, la Fondazione Rosellini curerà anche la presentazione del libro L’ultima canzone del Naviglio di Luca Crovi (23 agosto, ore 19.00, presso Angolo Giallo – Gardini Scuola Pascoli). Qui di seguito la recensione del romanzo di Crovi: Luca Crovi, L’ultima canzone del Naviglio.

Nel frattempo siete invitati allo sfizioso antipasto che sarà servito il 29 luglio ai bagni M48 di Senigallia (Lungomare Marconi 48): un evento tra giallo e musica dal vivo intitolato In viaggio si uccide meglio: parola di Agatha Christie!, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale e Musicale Mibemolle e con il Gruppo di Lettura Senigallia.

Gli eventi della Fondazione Rosellini… sul web!

Sono disponibili su Youtube due eventi on line che la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare ha realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale e Musicale Mibemolle e con il Gruppo di Lettura senigallia. Si tratta della versione breve, per così dire in pillole, di eventi dal vivo andati in scena nella la passata estate a Porto Recanati (“Sognando la Luna”) e a Senigallia “Giallo Verdi e Rossini”). Un modo per offrire qualcosa al pubblico in questo periodo particolare, che ci auguriamo termini il prima possibile.

Per l’estate poi sono in preparazione dei video di altro genere, focalizzati sulla storia del giallo in Italia e sui segreti della Camera Gialla, che saranno disponibili in concomitanza con la prossima edizione del festival de giallo senigalliese.

Ma di questo parleremo in seguito. Per ora godetevi questi due video:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Scuola Fagnani in visita alla sede della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare

Il patrimonio librario della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare consta di oltre 60.000 volumi tra gialli (più di 10.000 quelli custoditi nella Camera Gialla), fantascienza, letteratura per ragazzi, fumetti e illustrazioni originali. Uno scrigno di cultura che non può non essere aperto alla curiosità e agli interessi dei ragazzi delle scuole di Senigallia.

In tale direzione va la proposta di una visita guidata della sede di Via Manni n. 27 a cura dei membri del Consiglio Direttivo della Fondazione Rosellini, che i docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Fagnani” hanno accolto e inserito nel programma dell’ormai tradizionale Settimana Alternativa, nel corso della quale alle discipline curricolari si affiancano esperienze formative di varia natura (poesia dialettale, cinema, sport, laboratori artigianali e incontri con associazioni impegnate nel sociale) offerte dal nostro territorio.

Le attività didattiche che si sono svolte nel corso della visita con i ragazzi nella mattina del 29 gennaio sono state focalizzate sui generi letterari del giallo e del noir, con  ampi riferimenti al fumetto e alle illustrazioni.

La visita alla Camera Gialla ha offerto lo spunto per ripercorrere, attraverso gli scaffali e i volumi in essi custoditi, la storia del giallo, con particolare riferimento alla celebre collana della Mondadori, le cui vicende editoriali si intrecciano strettamente a momenti significativi della storia del nostro Paese (ad esempio le origini del giallo italiano e le vicende del poliziesco nel periodo dell’autarchia fascista). I contenuti trattati hanno acquisito concretezza e colore sfogliando i volumi della collezione e ammirando la ricca galleria di illustrazioni di grandi disegnatori come Abbey, Tabet e Jacono, i quali hanno presentato racconti e romanzi con copertine suggestive e nel contempo di indiscutibile pregio artistico.

La visita è continuata con il fumetto, che in alcuni casi è stato oggetto, nel recente passato, di importanti mostre allestite nel periodo della rassegna di rilevanza nazionale  “Ventimilarighesottoimari in Giallo (su tutti le esposizioni dedicate a Topolino e Dylan Dog).

In particolare il fumetto si è raccontato in prima persona attraverso le strisce e le tavole di inizio secolo pubblicate dai quotidiani prima della nascita degli albi e della sua definitiva affermazione come espressione di cultura popolare.

Tra sovracopertine logore, pagine ingiallite e macchiate dal tempo, i tredicenni di oggi hanno così assaporato, nell’arco di un’ora, un piccolo assaggio del percorso di approccio alla lettura compiuto nell’adolescenza dai loro padri e dai loro nonni, finendo con l’essere catapultati, nell’epoca in cui trionfa il digitale, nella dimensione del volume cartaceo, che riconsegna all’avventura e alla curiosità del conoscere la concretezza e il fascino dello scrigno da aprire per scovare i tesori in esso custoditi.

“Giallo Natale”: storie di delitti sotto l’albero il 19 dicembre in biblioteca

Giovedì 19 dicembre, alle ore 17.00, presso la sala conferenze della Biblioteca Antonelliana di Senigallia, andrà in scena Giallo Natale: storie di delitti sotto l’albero tra parole e musiche tradizionali.

L’evento, proposto dalla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare in collaborazione con l’Associazione culturale e musicale “Mibemolle” e il Gruppo di Lettura Senigallia, si propone di parlare del racconto giallo secondo una prospettiva ispirata alle festività ormai alle porte. Legare il Natale al genere poliziesco è stato infatti per molti autori come Agatha Christie, Rex Stout e Georges Simenon un espediente narrativo efficace, che ha creato le condizioni per un contrasto (delitto e spirito del Natale si conciliano evidentemente assai poco) e per una riflessione sulla natura umana e sulla società.

La conversazione, ideata e condotta da Luca Rachetta e M. Loredana Macrì, sarà intervallata dalle esecuzioni musicali di Elisa Bellavia, maestra di pianoforte e cantante. Il repertorio attingerà alla tradizione natalizia anglosassone e francese, in omaggio alla nazionalità degli scrittori di cui si parlerà nel corso del pomeriggio.

Anche a Natale la città di Senigallia si conferma dunque in prima fila nella valorizzazione della letteratura gialla e noir.

Ecco il n. 3 de “I Quaderni della Fondazione”!

Ottobre è mese di raccolto per noi: ecco difatti a vostra disposizione in download gratuito il N. 3 della rivista on line “I Quaderni della Fondazione”, intitolato “Nero in tavola”. Giallo enogastronomico e altre storie.

Nella pagine “Le nostre letture” troverete inoltre qualche altra novità: la recensione de Il vampiro di Polidori (siamo o no alla vigilia di Halloween?) e La setta dei giovani vecchi, dark comedy in download gratuito.

Sperando di andare incontro ai vostri interessi e ai vostri gusti, vi auguriamo una buona lettura!

CLASSICI DEL GIALLO E DEL NOIR nell’illustrazione del sec. XX in Italia

CLASSICI DEL GIALLO E DEL NOIR
nell’illustrazione del sec. XX in Italia

2019

a cura di Edgardo Rodia

1 vol. in 4º, 24×30 cm, 104 pagine,
rilegato in brossura,
interamente illustrato a colori

Euro 20.00 (+ spedizione 3 euro)

Il Catalogo è suddiviso in sette “stanze”, le prime quattro dedicate ciascuna a uno o più degli Autori dei testi maggiormente presenti nel Giallo Mondadori in tutta la sua novantennale storia.
Si parte da una Signora del Giallo, Mignon G. Eberhart, presente nella collana per 40 e più volte, così come Rex Stout, James H. Chase e Ellery Queen, e, in un crescendo, si arriva ad Edgar Wallace (55), Ed McBain (60), Agatha Christie (65), Erle Stanley Gardner (88).
Segue una quinta stanza in cui, oltre a stranieri di sicuro successo, sono presenti – finalmente – due Autori Italiani, Alessandro Varaldo e Augusto De Angelis, illustrati, rispettivamente da Abbey e da Tabet. La sesta stanza è prevalentemente dedicata ai Graffi di Noir, con autori più recenti e caratterizzati da una sostanziale adesione alla rivoluzione, dal Giallo al Noir, degli anni Trenta e Quaranta.
Infine, una stanza è dedicata ai Dodici scatti per Maigret.
Il Catalogo ospita inoltre – ed è per questo che esso costituisce anche una “monografia sull’Illustrazione gialla in Italia” – un vasto intervento di Giuseppe Festino, illustratore e saggista, Autore sperimentato di volumi della Fondazione, che è suddiviso in quattro capitoli, dedicati i primi tre ciascuno ad uno dei principali illustratori del Giallo Mondadori, nel tempo, Abbey, Tabet, Jacono più un quarto sugli Altri comunque notevoli.

 

“Giallo Verdi e Rossini”: mistero e musica il 17 agosto a Palazzetto Baviera

 

 

 

 

 

 

Sabato 17 agosto, alle ore 21.15, presso la sala conferenze del Palazzetto Baviera di Senigallia, andrà in scena Giallo Verdi e Rossini: quando il pentagramma ospita le note del mistero.

L’evento, proposto dalla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare in collaborazione con l’Associazione culturale e musicale “Mibemolle”, mette al centro della scena alcuni grandi compositori, che sono divenuti talvolta protagonisti, personaggi secondari o pretesto culturale di romanzi e racconti riconducibili alla grande famiglia della narrativa poliziesca, intrecciata in alcuni casi con il romanzo d’avventura e fantasy o ancora con il romanzo storico.

La conversazione, ideata e condotta da Luca Rachetta, sarà intervallata dalle esecuzioni musicali di Elena Solai, maestra di flauto, e di Elisa Bellavia, maestra di pianoforte. Il repertorio attingerà all’opera dei musicisti che, nel corso della serata, saranno chiamati in causa nelle inconsuete vesti di ispiratori di testi gialli.

Un ottimo aperitivo in vista di “Ventimilarighesottoimari in Giallo” (18-26 agosto), che renderà ancora una volta la città di Senigallia capitale del giallo e del noir.

 

Premio “Franco Fossati”: menzione speciale alla Protofantascienza italiana della Fondazione Rosellini

Il Premio “Franco Fossati”, istituito nel 1997 da Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione Fossati e dedicato a testi italiani di storia, critica e saggistica sul fumetto, ha assegnato nel corso dell’edizione 2019 una menzione speciale al volume Protofantascienza italiana, edito dalla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare.

Il lusinghiero riconoscimento è stato assegnato per il “coraggio culturale” di avere affrontato – e ugualmente con un’ampia componente figurativa – un tema raramente discusso a livello critico (e da molto tempo trascurato), favorendo così l’ipotesi di un suo ulteriore approfondimento futuro”.

Qui di seguito potete trovare in formato pdf l’estratto dell’articolo de Il Sole 24 Ore: Il Sole 24 ore e Protofantascienza

Karel Thole in Giallo

Karel Thole

in Giallo

 

 1 vol. in 4°, 24×32 cm, 96 pagine, rilegato in brossura,  interamente illustrato a colori

 

Collana:  I LIBRI DELLA FONDAZIONE – 31 , I grandi cataloghi e saggi 5/III  Euro 20.00 (+ spedizione 3 euro).

 

 

INDICE

Noterella introduttiva previa di E. Rodia

Delitti a mano libera di G. Festino – parte I – Immagini e indagini

Delitti a mano libera di G. Festino – parte II – Fantomas

L’illustrazione del Giallo della Belle Époque: Fantomas…

…e Sherlock Holmes

Dopo Fantomas di E. Rodia

Un passo indietro di E. Rodia

Delitti a mano libera di G. Festino – parte III – Agatha Christie

La grande Agatha Christie…

…e gli altri grandi del Giallo Classico

Delitti a mano libera di G. Festino – parte IV – Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock