La rivista “Fumo di China” dedica un articolo alla mostra “Giallo Jacono”

La rivista “Fumo di China”,  nel numero di settembre , commenta in modo lusinghiero la mostra “Giallo Jacono”, allestita a Palazzetto Baviera nel periodo dal 28 luglio al 2 settembre 2018.

Clicacte la miniatura qui sotto per leggere l’articolo:

Parole che cP gratificano e confermano la qualità di un evento che la Fondazione Rosellini per la Letteratura popolare ha realizzato in collaborazione con il Comune di Senigallia e all’interno della grande rassegna “Ventimilarighesottoimari in Giallo”, che ormai si qualifica come punto di riferimento per gli appassionati del genere e delle buone letture in generale.

I Quaderni della Fondazione: il n. 2 è dedicato al genere horror

La Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare regala ai gentili visitatori del sito il secondo numero della propria rivista digitale “I Quaderni della Fondazione”, contenente gli Atti del Convegno Nazionale “Incubi di inizio inverno”, celebrato il giorno 1 dicembre 2017 a Senigallia.

Ecco il pdf in download gratuito: QUADERNI DELLA FONDAZIONE N.2

 

“Letteratura, cinema, musica e fumetto, tutto rigorosamente servito in salsa horror (…). Un’offerta culturale a nostro avviso ricca e intrigante, che saprà soddisfare il palato raffinato dei cultori del genere e la curiosità di quanti provino il fascino di una sensibilità artistica che attinge dal fondo malinconico e romantico della natura umana.” (dalla Prefazione)

I Quaderni della Fondazione esce con il n. 1

La Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare mette a disposizione degli amanti della letteratura in giallo il primo numero della propria rivista digitale “I Quaderni della Fondazione”, contenente gli Atti del Convegno Nazionale “I misteri della Camera Gialla”, celebrato il 27 maggio 2017 a Senigallia.

Ecco il pdf in download gratuito: QUADERNI DELLA FONDAZIONE – N 1

Il secondo numero della rivista, attualmente in preparazione, conterrà invece gli Atti del Convegno Nazionale “Incubi di inizio inverno”, dedicato al genere horror e svoltosi a Senigallia sul finire del 2017.

Buona lettura e  a presto… 🙂

GIALLO JACONO – I MAGNIFICI 70

GIALLO JACONO la Mostra: i magnifici Settanta

 

 

Questo catalogo-saggio si articola, testualmente su due interventi, l’uno più breve ed “arioso” (Gianni Brunoro),l’altro più ampio e analitico, e con una importante appendice (Giuseppe Festino,a sua volta illustratore di lungo e magnifico corso), che complessivamente dicono tutto quel che c’è da dire su un ampio periodo (oltre un decennio)di attività di Jacono nel campo del Giallo,segnalando la natura e l’evoluzione del suo stile in un periodo significativo com’è quello della sua piena maturità espressiva. Le opere proposte vanno infatti dall’inverno 1970 all’inverno 1980, con una interessantissima appendice;infatti, cessata la collaborazione di Jacono con il Giallo Mondadori nel1986, vi fu una ripresa, estremamente significativa, di collaborazione con la Mondadori nei “Classici del Giallo” (ristampe dei G.M. di maggior successo)e con un ulteriore arricchimento della tavolozza e dello stile del Nostro, ormai prevalentemente pittore: anche questa ripresa la mostra documenta con ben 5 opere, realizzate fra il 1993 ed il 1994.

E si apre così un nuovo ampio campo di confronto e di indagine per i nostri“analisti”, Brunoro e Festino, che non si sottraggono al compito.

 

GIALLO JACONO

la Mostra: i magnifici Settanta

2018

a cura di Edgardo Rodia

1 vol. in 4º, 24×30 cm, 96 pagine,

rilegato in brossura,

interamente illustrato a colori

dettagli:

prezzo: € 20 + spedizione
pagine: 96
collana: i grandi cataloghi e saggi
n.ro: 1ter

 

Ordinazioni (per l’Italia):

 

GIALLO JACONO (2018) con spedizione piego libri raccomandato (€ 23,00)

 

Il noir italiano negli scaffali della Camera Gialla e Loriano Macchiavelli il 19 agosto a Senigallia

Domenica 19 agosto, alle ore 18.30, presso L’Angolo Giallo di Via Cavour n. 32 (Libreria Iobook), si svolgerà, nell’ambito della rassegna Ventimilarighesottoimari in Giallo, l’incontro Buon sangue italiano, in cui si parlerà del nuovo scaffale della Camera Gialla della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare dedicato al noir italiano.

La conversazione tra il fondatore Adriano Rosellini e Loriano Macchiavelli, uno dei maggiori giallisti italiani e padre del celebre personaggio di Sarti Antonio agente di Polizia, offrirà l’occasione di addentrarsi nelle caratteristiche del genere, consentendo inoltre di fare il punto della situazione sul giallo e sul noir italiani.

La mostra “Giallo Jacono”: il video dell’inaugurazione e le cartoline del 29 luglio

Dopo l’inaugurazione del 28 luglio e l’evento del giorno successivo, vi ricordiamo che la mostra “Giallo Jacono” terrà aperti i battenti fino al 2 settembre. Eccovi il video dell’inaugurazione, che vi aiuterà a farvi un’idea di quello che troverete a Palazzetto Baviara di Senigallia.

Il video dell’inaugurazione della mostra “Giallo Jacono”

Qui di seguito troverete invece alcuni scatti della serata “I gialli dentro il Cerchio Rosso di Jacono”:

Il fine settimana si tinge di Giallo a Senigallia con Carlo Jacono e i classici Mondadori

Ed eccoci ormai all’arrivo.

Sabato 28 luglio, alle ore 18.30, ci sarà l’inaugurazione della mostra Giallo Jacono, di cui potete leggere il comunicato stampa cliccando sul seguente link: Comunicato stampa Giallo Jacono.

Domenica 29 luglio, ale ore 21.15, l’incontro I Gialli dentro il Cerchio rosso di Jacono. Curiosità e suggestioni letterarie, di cui potete leggere il comunicato stampa cliccando sul seguente link: Comunicato stampa I Gialli dentro il cerchio Rosso.

Un fine settimana tinto di Giallo con le illustrazioni di Carlo Jacono, con i classici del Giallo Mondadori e con momenti musicali che renderanno ancor più suggestiva e piacevole la proposta della Fondazione Rosellini, realizzata in collaborazione con il Comune di Senigallia e all’interno della rassegna Ventimilarighesottoimari in Giallo.

“I Gialli dentro il Cerchio Rosso di Jacono” il 29 luglio a Palazzetto Baviera: il videoinvito!

A Palazzetto Baviera di Senigallia, dopo l’inaugurazione della mostra Giallo Jacono (28 luglio-2 settembre 2018), prevista per il 28 luglio alle ore 18.30, andrà in scena il 29 luglio, alle ore 21.15, l’evento I Gialli dentro il Cerchio Rosso di Jacono. Curiosità e suggestioni letterarie, a cura di Luca Rachetta e con intermezzi musicali eseguiti al flauto da Elena Solai. L’incontro, ideato dalla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare con il patrocinio e il supporto del Comune di Senigallia, rientra nel programma dell’ormai consolidata manifestazione estiva “Ventimilarighesottoimari in Giallo”, che avrà il suo momento centrale tra il 19 e il 26 agosto.

Le copertine realizzate da Carlo Jacono offriranno lo spunto per parlare di scrittura in giallo, dei suoi autori e di alcuni romanzi particolarmente significativi. Tra le opere citate all’interno della mostra grazie alle illustrazioni di Jacono troveranno occasione di approfondimento quelle di Ed Mcbain, autore della serie incentrata sui personaggi dell’87° Distretto di Polizia, e di Crag Rice, famosa per il personaggio dell’avvocato Malone, tanto arguto nelle indagini quanto pittoresco nell’aspetto e nei modi. Si farà riferimento anche a copertine create da Jacono per i Gialli Mondadori ma non presenti in mostra, con particolare riferimento a quelle dei racconti di Rex Stout  focalizzati sul personaggio di Nero Wolfe. La conversazione sarà piacevolmente intervallata dalle melodie di Mascagni, Vivaldi e Bellini.

Una serata, quella del 29 luglio, all’insegna dunque del felice connubio tra arte figurativa, letteratura e musica.

Ecco il nostro videoinvito all’evento, nella speranza che accorriate numerosi:

I Gialli dentro il Cerchio rosso di Jacono – Invito

La Biblioteca Comunale Antonelliana rende omaggio all’attività editoriale della Fondazione Rosellini

In vista delle manifestazioni legate al Festival del Giallo senigalliese, è stata allestita nell’emeroteca della Biblioteca Comunale Antonelliana una mostra esemplificativa della ricca e originale attività editoriale della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare intitolata “La biblioteca dei 10.000 omicidi”.

La dotazione del fondo, costituito da oltre 60.000 volumi, si caratterizza infatti per la specializzazione disciplinare negli ambiti del giallo, della fantascienza, del fantasy, dell’horror, dell’avventura e del rosa, una biblioteca che, per la sua completezza costituisce un unicum nel panorama nazionale.

La Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare di Senigallia, fondata nel 1997, è un istituto privato senza scopo di lucro che svolge funzioni di conservazione e tutela del patrimonio editoriale italiano, rivolgendo particolare attenzione alla letteratura popolare in tutte le sue forme ed espressioni.

In questo contesto fin dalla sua nascita la Fondazione ha anche curato pubblicazioni che consentono di approfondire la conoscenza di personaggi e storie legate appunto alla letteratura di genere, un’attività editoriale riconosciuta a livello nazionale per qualità e professionalità: di qui il senso della mostra in biblioteca.

La Fondazione è anche uno dei partner principali della manifestazione “Ventimilarighesottoimari in giallo”, il Festival dedicato al genere “poliziesco” che si svolge ogni anno a Senigallia nel mese di agosto. In questo contesto presso la nuova sede della Fondazione, in Via Manni, 27, è stato costituito uno spazio denominato “Camera Gialla” che raccoglie praticamente tutti i libri gialli pubblicati in lingua italiana, con molte illustrazioni originali. Un materiale sterminato che contiene una vera e propria rarità: il primo volume della mitica collana Mondadori con la copertina su sfondo giallo dalla quale ebbe inizio, in Italia, la definizione di questo genere letterario. Si intitola La strana morte del Signor Benson pubblicato nel 1929.

 

La proposta della Fondazione Rosellini in “Ventimilarighesottoimari in Giallo”

Finalmente è disponibile il programma di Ventimilarighesottoimari in Giallo 2018, che potete scaricare in PDf qui sotto:

ventimilarighie in giallo 2018(3)

All’interno della brochure potete trovare anche le iniziative della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, partner, assieme alla Libreria Iobook, del Comune di Senigallia, organizzatore dell’evento. Oltre alla mostra Giallo Jacono (28 luglio-2 settembre), che sarà inaugurata inaugurata il 28 luglio alle 18.30, e all’evento I Gialli dentro il Cerchio Rosso di Jacono (29 luglio, ore 21.15) a Palazzetto Baviera, il convento della Fondazione offre i seguenti piatti: il 19 agosto alle 18.30,  presso l’Angolo Giallo della Libreria Iobook, Buon sangue italiano, con Adriano Rosellini e Loriano Macchiavelli che converseranno sulle caratteristiche del noir made in Italy prendendo l’abbrivio  dalla creazione del nuovo scaffale della Camera Gialla dedicata al noir italiano; nei giorni 24 e 25 agosto, a partire dalle 21.30 e secondo le modalità indicate nella brochure, sarà invece possibile effettuare la visita guidata alla Camera Gialla, ricostituita più bella che mai nella nuova sede della Fondazione Rosellini, sita in Via Manni n. 27.

Accorrete numerosi! 🙂