Saverio Acca – Portfolio Guareschi

Sei serigrafie (con cartella contenitrice in cartoncino) che riproducono 16 disegni di Giovannino Guareschi per Le 99 disgrazie di Saverio Acca, un romanzo scritto da Mario Puccini. Si tratta dei primi disegni pubblicati da Guareschi, che poi si sarebbe affermato come grande romanziere e vignettista. Ogni portfolio è autenticato dagli Eredi Guareschi e da un membro della Fondazione. Stampato nel 2005 presso la SERITAMP di Osimo. Tiratura: 125 esemplari, di cui 20 con numerazione romana, destinati agli Eredi e ai… continua a leggere…

Gli illustratori di Urania. Karel Thole, pittore di fantascienza

Dopo aver affrontato l’origine dell’illustrazione fantascientifica in Italia con Gli illustratori di Urania – Caesar & Jacono, la Fondazione Rosellini festeggia i 60 anni della rivista principe della fantascienza italiana dedicando un sontuoso volume, di grande formato, all’illustratore che diede l’impronta più longeva e personale al periodico, Karel Thole. Il libro raccoglie tutte le copertine realizzate dal grande autore (quasi mille) più quelle per i Millemondi, per I Classici di Urania, per Urania Blu e per Doc Savage, arricchite dalla… continua a leggere…

Salgari, salgariani e falsi Salgari

Si tratta di un libro che affronta aspetti dell’opera salgariana finora poco o mai analizzati, di cui occorre mettere in evidenza come le varie sezioni siano corredate da centinaia di illustrazioni che esemplificano i contenuti. Ogni sezione è accompagnata da un ricco apparato iconografico – illustrazioni interne e copertine – che partono dagli inizi, fine ‘800/inizio ‘900, tratte da pubblicazioni oggi rare o rarissime. Tra le parti più importanti va segnalato il saggio di grande respiro che per la prima… continua a leggere…

Gli illustratori di Urania. Caesar & Jacono

Il libro presenta tutte le copertine realizzate da Curt Caesar e Carlo Jacono per Urania, la rivista di fantascienza italiana che è probabilmente la più longeva del mondo (esce ininterrottamente da 52 anni), recuperando l’inizio della illustrazione fantascientifica italiana: analisi degli autori e delle tecniche, cronologia dei primi 10 anni di Urania, e un ricco dossier su Caesar, famosissimo anche come fumettista negli ventennio tra i Quaranta e i Sessanta -fu anche il copertinista/illustratore/ fumettista di punta de II Vittorioso-… continua a leggere…

Le radici del noir

Oggi non esiste successo editoriale che non abbia il carisma del giallo che, per di più, ha subito una quasi totale evoluzione verso il noir. Ossia quella particolare corrente basata sulle tematiche “del delitto” nella realtà, non quello inventato, letterario. Risulta dunque interessante, sul piano culturale, rintracciarne le origini. Ci ha pensato un lettore appassionato e sagace analista quale è Pasquale Pede, in un saggio di grande rigore e forte suggestione. Inizialmente egli ripercorre le origini del giallo, evidenziando come… continua a leggere…

Segretissimo Jacono

Non è affatto escluso che, a volte, tocchi alle immagini, piuttosto che alle parole, fare la storia… Il volume si configura come una precisa metafora bibliografico-visuale di un’intera collana, tale da fare la vera gioia per l’appassionato. È anche un saggio di eccellente funzionalità per lo studioso o per chiunque abbia interessi di vario genere sotto il profilo editoriale. Nel saggio, un approfondimento è quello riguardante le tecniche esecutive di Jacono e la loro evoluzione nel corso degli anni, specie… continua a leggere…

Le novantanove disgrazie di Saverio Acca

Da una “indagine” di Mario Pirani nasce il recupero di questa opera di Mario Puccini mai apparsa in volume dopo la pubblicazione a puntate sul quotidiano L’Ambrosiano nel 1938. Rintracciati presso la Biblioteca Braidense, sotto forma di microfilm, i giornali (mancanti della puntata n.15, reperita presso la Biblioteca Sormani), si è proceduto alla trasposizione su supporto informatico con un controllo continuo e pignolo. Parallelamente alla bellezza del testo che si andava svelando, veniva alla luce anche il fascino delle illustrazioni… continua a leggere…

La prigione

Mario PUCCINI nacque a Senigallia il 29.7.1887; il padre, tipografo, era originario della Lucchesia. Visse a Senigallia e ‑ dopo i vent’anni ‑ fra Senigallia e Ancona fino all’anno 1913; da questa data e fino al suo richiamo alle armi (1915) soggiornò piuttosto a lungo a Milano, proseguendo lì l’attività iniziata ad Ancona appena ventenne. Si trattava dell’attività editoriale condotta dalla ” CASA EDITRICE GIOVANNI PUCCINI & FIGLI” fino al 1914 (fra il ’10 ed il ’14 risultano pubblicate dalla… continua a leggere…

Bibliografia di Mario Puccini

Presentare un’opera come la Bibliografia di Mario Puccini, curata da Roberto Pirani, così vasta e articolata può risultare semplice, basta sottolineare la quantità e la novità dei dati, e complesso e difficile al tempo stesso, perché in tanta abbondanza e profluvie di contributi ci si può anche perdere. Non resta quindi che affidarsi ad alcune considerazioni, non esaustive sicuramente, che permettano però di coglierne gli aspetti significativi e che mostrino come, a saperla leggere, sia possibile trarre indicazioni utilissime non… continua a leggere…

Il romanzo di Senigallia

Il romanzo di Senigallia è la microscopia di una storia d’amore e di un ideale e reale ritorno alla propria città, che diventa una città-utero. Il paesaggio dell’infanzia lentissimamente filtrato nel corpo diventa incancellabile come il tempo favoloso di una vita. Da questo stato d’animo muovono le opere più resistenti, che dirottano dal conclamato verghiamo verso un solipsismo angosciato in simbiosi con un paesaggio urbano cupo ed espressionisticamente contratto. Che è il Puccini “moderno” da recuperare, secondo la tesi di… continua a leggere…