In occasione dell’edizione 2025 di “Ventimilarighesottoimari in giallo” – il Festival del noir e del giallo civile che dal 21 al 24 agosto porterà la Spiaggia di Velluto al centro del panorama letterario nazionale – la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare vi invita a partecipare a tre imperdibili attività, pensate per coinvolgere grandi e piccoli, appassionati di misteri e semplici curiosi.
Visite guidate alla Camera Gialla
Durante i giorni del festival, la celebre Camera Gialla – che raccoglie quasi tutti i libri gialli pubblicati in lingua italiana – aprirà le sue porte al pubblico. I partecipanti verranno accompagnati, in piccoli gruppi, in un viaggio dentro una collezione libraria unica al mondo: scaffali pieni di misteri, detective celebri e casi intramontabili vi aspettano in un’atmosfera che solo la Fondazione Rosellini può offrire.
Gli orari previsti:
– Giovedì 21 agosto: 21.00 – 22.00 – 23.00
– Venerdì 22 agosto: 21.00 – 22.00 – 23.00
– Sabato 23 agosto: 17.30 – 18.30 – 19.30
– Domenica 24 agosto: 21.00 – 22.00 – 23.00
Prenotazioni: prenotazioni.comune.senigallia.an.it
Il caso fai da te – Il mistero del libro proibito
Pronti a diventare scrittori di gialli per un giorno? Costruiremo insieme una trama misteriosa, partendo da alcuni elementi già noti: il titolo, la vittima, l’investigatore, il luogo del delitto. Il resto lo inventeremo tutti assieme. In pochi minuti, rispondendo a semplici sollecitazioni online, i partecipanti potranno lasciare la propria “firma” in una storia corale, che diventerà parte di questo festival. Un gioco di fantasia che stimolerà la creatività di ciascuno e ci permetterà di dar vita a un Giallo scritto a più mani!
Per partecipare: forms.gle/2kETd2UHZZ1AkXDXA
Detective Urbani – Percorsi “gialli” per ragazzi e genitori nelle vie di Senigallia
E se per un pomeriggio vestissimo davvero i panni dell’investigatore? Con i Detective Urbani scenderemo insieme per le strade del centro storico di Senigallia, trasformandoci in osservatori attenti e curiosi. I partecipanti saranno guidati in una caccia al tesoro originale tra piazze, fontane e monumenti, dove i dettagli nascosti diventeranno indizi preziosi per ricostruire la storia della città.
L’attività, pensata per i ragazzi dai 10 ai 16 anni accompagnati dai genitori, si terrà sabato 23 e domenica 24 agosto, con due turni giornalieri (17.30–18.30 e 18.30–19.30). Un’avventura divertente e istruttiva, che unirà il gioco alla scoperta del patrimonio storico e artistico della nostra città.
La prenotazione è obbligatoria: sharry.land/it/esperienze/detective-urbani
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.
Per rimanere aggiornati sugli orari, i luoghi e le attività della Fondazione Rosellini durante “Ventimilarighesottoimari in giallo”, vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook ufficiale.
Vi aspettiamo numerosi: perché i misteri più belli si risolvono… insieme!

La Fondazione Rosellini di Senigallia ha recentemente portato a termine un importante
La Fondazione ne ha veramente per tutti i gusti: oltre alla ormai famosa Camera Gialla, caratterizzata dall’altrettanto famosa ricostruzione del salottino di Sherlock Holmes, mostreremo ai nostri visitatori la Camera Argento dedicata alla Fantascienza, la Camera Verde dedicata alla letteratura per ragazzi, per proseguire, al secondo livello visitabile, con la Camera Azzurra dedicata ai fumetti ed al prezioso archivio delle tempere originali di Carlo Jacono (storico illustratore delle copertine dei Gialli Mondadori, e non solo), con la Camera Rosa dedicata alla narrativa (anche romantica), per finire con la Camera Blu, dedicata al genere horror e fantasy. Le visite, disponibili per gruppi di massimo 10 partecipanti per turno, sono gratuite con prenotazione obbligatoria, e si svolgeranno nei seguenti orari: giovedì 22 agosto: ore 17.30 – 18.30 – 19.30; venerdì 23 agosto: ore 21.00 – 22.00 – 23.00; sabato 24 agosto: ore 21.00 – 22.00 – 23.00; domenica 25 agosto: ore 17.30 – 18.30 – 19.30. Il servizio di prenotazione è attivo al link: 



La Mondadori ha celebrato la storica collana dei Gialli, dalla cui fondazione sono passati ben 94 anni, con la prima edizione del “Festival del Giallo Mondadori” che si è tenuta nel Chiostro di Sant’Agostino nella città di Pietrasanta, dal 24 al 26 Novembre.

Mostra “Dal Giallo alle astronavi. Il Giallo italiano delle origini”


Mercoledì 12 aprile 2023 la pagina culturale de “Il Giornale” ha ospitato l’articolo Quando il nostro D’Errico era più famoso di Simenon, che Luca Crovi ha dedicato all’ultima pubblicazione della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare edita nel venticinquesimo anno della propria attività.

Ezio D’Errico in una foto del 1939